Shell e l’impatto ambientale nel cortile di casa

foto Frankieleon, flickr, licenza CC BY 2.0

[di Luca Manes] uscito su Altreconomia.it

Il 2017 della Shell si è chiuso con un considerevole +119 per cento rispetto al 2016 sul versante dei profitti, che si sono attestati sui 15,8 miliardi di dollari. Un mare di denaro che potrebbe non trasformarsi in ricchi dividendi per gli azionisti perché servirebbe a pagare risarcimenti milionari a migliaia di famiglie olandesi. Sì, perché le attività della major petrolifera non hanno solo pesanti impatti ambientali solo nel Sud del mondo -il caso del Delta del Niger è quando mai esemplificativo- ma anche in Europa, addirittura dove la Shell (che ha anche un “ramo” britannico) ha il suo quartier generale e proprio dove è nata nel lontano 1907: nei Paesi Bassi.

Più precisamente nell’area di Groningen, Nord dell’Olanda, dove ci sono i più ricchi giacimenti di gas naturale dell’intero Continente, gestiti in joint venture su base paritaria da Shell e dalla statunitense ExxonMobil. Lì all’inizio del 2018 si è registrato un terremoto di 3,4 gradi della Scala Richter, il secondo più intenso negli ultimi cinque anni, durante i quali il sismografo non ha mai cessato di segnalare un’intensa attività, molto probabilmente da imputare all’estrazione del gas. Per vederci chiaro, il governo olandese ha di recente istituito una commissione indipendente d’inchiesta, tuttavia il ministro dell’Economia, Eric Wiebes, ha già fatto sapere che “il governo vuole eliminare gradualmente il consumo del gas estratto dai giacimenti intorno a Groningen, in modo che entro il 2022 non sia più utilizzato dalle industrie che lo impiegano attualmente”.

Quando fu scoperto, nel 1959, quello di Groningen era il più grande giacimento di gas naturale del Pianeta. Dal 2014, l’attività di estrazione è stata ridotta, proprio a causa dei danni subiti dalle abitazioni e dalla fabbriche. 

Oltre 3.500 persone hanno intentato una causa, un class action, con cui si denuncia che circa 100mila case di Groningen e dintorni abbiano perso valore per un totale di un miliardo di euro a seguito dell’attività sismica.

 Ad aprile, un tribunale olandese ha incaricato un pubblico ministero di indagare sulla joint venture Shell-ExxonMobil per la sua presunta incapacità di effettuare adeguate valutazioni del rischio dopo il 1993, ovvero quando fu scoperto il collegamento tra terremoti ed estrazione di gas. Come già accennato, la richiesta di danni ammonta a centinaia di milioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla newsletter riceverai aggiornamenti mensili sulle notizie, le attività e gli eventi dell’organizzazione.


    Vai alla pagina sulla privacy

    Sostieni le attività di ReCommon

    Aiutaci a dare voce alle nostre campagne di denuncia

    Sostienici