Perché la lotta di Vado Ligure ci riguarda tuttɜ.

Ci stiamo legando mani e piedi al gas per decenni senza che ci sia un bisogno reale per il Paese. Sono sempre di più le voci fuori dal coro che, dati alla mano, dimostrano come in Italia la realizzazione delle infrastrutture per il gas vada soprattutto a vantaggio dei grandi player del settore, con Snam in primissima fila.

Recentemente l’ex ministro dell’Ambiente Sergio Costa, in un incontro dal titolo “La strategia Energetica Italiana: i casi di Vado e Piombino”, ha sottolineato come il nostro Paese abbia passato la fase più dura dell’emergenza energetica e adesso potrebbe arrivare con i nuovi progetti a gestire circa 140 miliardi di metri cubi di gas. Il tutto a fronte però di un consumo annuo che si aggira fra i 68 e i 70 miliardi di metri cubi, di fatto solo la metà. Un dato che deve far riflettere. D’altronde anche una recente analisi del think tank ECCO evidenzia che la domanda di gas italiano, ma anche europeo, sia destinata a ridursi nel medio e lungo termine.

La catena umana di oltre 16000 persone nel Golfo di Savona per protestare contro il rigassificatore. Foto Comitato Fermiamo il Mostro

Quindi la decisione di prolungare per vari lustri la vita del rigassificatore di Piombino, spostando la nave Golar Tundra di Snam nel martoriato territorio di Vado Ligure (già sede di una centrale a gas, raffinerie e altre opere con gravi impatti ambientali) sarebbe ben poco sensata. Eppure le istituzioni regionali e nazionali tirano dritto, non curandosi della fortissima protesta in atto da parte delle comunità locali, come detto già segnati da decenni di lutti a causa delle emissioni dell’impianto a carbone della Tirreno Power.

Noi di ReCommon abbiamo allegato il rapporto di ECCO alle nostre osservazioni formali sullo spostamento del rigassificatore da Piombino a Vado che si vorrebbe realizzare nel 2026. Nel nostro documento, inoltre, ribadiamo un interrogativo nodale: dov’è finita la strategia di uscita dalle fossili dell’Italia?.

C’è un ulteriore punto, intrinsecamente collegato con quello appena citato, su cui siamo profondamente critici: l’abuso del concetto di “emergenza”. L’italianissimo continuo ricorso proprio a provvedimenti emergenziali ha sostenuto decisioni di investimento di risorse pubbliche in grandi infrastrutture energetiche che comportano un impatto non di breve, ma di fin troppo lungo termine. Il caso del rigassificatore di Piombino, occorre ribadirlo, è quanto mai esemplificativo. La nave Golar Tundra doveva essere utilizzata per un periodo di 3 anni, proprio per fare fronte nel breve termine all’esigenza di aumentare le importazioni di gas da fonti diverse dalla Russia. La richiesta da parte di Snam di un permesso di funzionamento per ulteriori 22 anni, con spostamento all’area di mare compresa tra Vado Ligure e Savona (a una distanza estremamente ridotta dai centri abitati, pari a 4 chilometri nel caso di Vado Ligure e 2,9 chilometri nel caso di Savona) non può rispondere a una logica emergenziale. Al contrario si tratta di un investimento di lungo termine, che porta Snam e il governo italiano a incentivare l’utilizzo di gas fossile fino al 2048, solo due anni prima della scadenza limite del 2050 in cui l’Italia dovrà raggiungere l’obiettivo del “Net Zero Emissions”. Come già accennato, per buona pace della strategia per l’uscita dalle fossili.

Eppure gli eventi climatici estremi sono diventati la regola e non serve di certo a migliorare la situazione investire nel gas. Fonte fossile che inoltre presenta una variabilità folle dei prezzi, che lo renderanno presto inaccessibile. Lo dice lo stesso amministratore delegato di Snam Stefano Venier in una recente intervista: “La contrazione della domanda, la crescita marginale dell’offerta e la rimozione degli ostacoli infrastrutturali hanno contribuito a creare un fragile equilibrio instabile nel mercato del gas”. Perché insistere con questi progetti costosi e impattanti ma di breve termine, quando si potrebbe pianificare subito una giusta transizione fuori dalle fossili? Quello che vediamo è la mancanza di coraggio della politica nell’opporsi all’agenda di un colosso della distribuzione come Snam che ha evidenti interessi nell’import-export di gas. I cittadini del golfo di Savona e quelli di Piombino non stanno solo portando avanti delle lotte relative al loro territorio, ma stanno difendendo il “cortile” di tutti e il nostro diritto di guardare a un futuro senza combustibili fossili.

Resta aggiornato, iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla newsletter riceverai aggiornamenti mensili sulle notizie, le attività e gli eventi dell’organizzazione.


    Vai alla pagina sulla privacy

    Sostieni le attività di ReCommon

    Aiutaci a dare voce alle nostre campagne di denuncia

    Sostienici