Colombia – Il carbone insanguinato

In Colombia il carbone si estrae nelle regioni del Cesar e di Guajira. Lì operano grosse multinazionali occidentali e il paramilitarismo è una piaga difficile da estirpare, visto che ancor oggi continua a mietere vittime.

Le aziende più attive sono la statunitense Drummond e la svizzera Glencore. I problemi legati alla loro presenza sono molteplici. Le comunità locali vivono in condizioni di povertà e disagio, spesso dopo essere state sfollate per una manciata di pesos in cambio. Ma il punto nodale della vicenda è soprattutto quello relativo agli eccidi perpetrati dai gruppi paramilitari. Segnatamente le Autodefensas Unidas de Colombia (AUC).

Download
Profondo Nero - Il viaggio del carbone dalla Colombia all’Italia: la maledizione dell’estrattivismo
Profondo Nero - Il viaggio del carbone dalla Colombia all’Italia: la maledizione dell’estrattivismo
REPORT PDF | 1.36 MB
Scarica il report

Nel Cesar hanno massacrato oltre 3mila persone fra il 1996 e il 2006. Tra loro tanti sindacalisti. Alla Drummond sono state mossa molteplici accuse di aver utilizzato gli squadristi per “cancellare” ogni forma di dissenso da parte dei lavoratori. La compagnia ha sempre negato, ma i dubbi rimangono. Dalla Drummond l’Enel ha comprato per anni il carbone destinato alle sue centrali. Durante l’assemblea degli azionisti del 2017, la compagnia ha fatto sapere per bocca del suo amministratore delegato Francesco Starace che ha smesso di importare carbone dalla Drummond. Tuttavia Enel importa ancora carbone dalla Guajira, tramite il consorzio Cerrejon, come confermato durante l’assemblea degli azionisti del 2019.

“Ogni volta che trovano una fossa comune ci chiamano per l’identificazione. Sono quasi sempre corpi fatti a pezzi, ma fino adesso non si è mai trovata coincidenza con il DNA di mio zio. Sono 11 anni che lo cerchiamo”.

Parente di una delle vittime del paramilitarismo nel Cesar

Resta aggiornato, iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla newsletter riceverai aggiornamenti mensili sulle notizie, le attività e gli eventi dell’organizzazione.


    Vai alla pagina sulla privacy

    Sostieni le attività di ReCommon

    Aiutaci a dare voce alle nostre campagne di denuncia

    Sostienici